Salume tradizionale Calabrese a pasta molto morbida, praticamente spalmabile; viene prodotta tradizionalmente nella zona di Spilinga. Dal colore rosso – dovuto alla presenza del peperoncino – e dal gusto deciso e ovviamente piccante.
Se ne consiglia l’uso in compagnia di elementi più dolci, e grazie alla sua consistenza è adoperabile come fosse una salsa.
Partendo dalla rinomata qualità dell’acqua Plose, l’omonima azienda propone quattro ricette originali di bibite a base di ingredienti naturali, senza coloranti artificiali e ricche di storia. Un incontro tra la purezza delle Dolomiti e gli agrumi del Mediterraneo.
Birra normale chiara di bassa fermentazione; prodotta con malto, mais, luppolo e acqua delle Alpi biellesi. Equilibrata, con un notevole sentore di floreale e fruttato grazie ai lieviti speziati usati per la sua produzione.
Lavorati esclusivamente a mano dal fresco con metodi artigianali e la sola aggiunta di erbe aromatiche come la mentuccia romana, conservano più che mai il gusto unico del carciofo romano. Conservati in olio extra vergine di oliva.
Aromatica e dolce, con una nota leggermente piccante, questa salsa a base di peperoni rossi ha quasi la consistenza di una glassa. Ha un gusto particolarissimo, che riesce a fondersi con ingredienti importanti come il gorgonzola e la mortadella (vedi il nostro panino Favoloso) piuttosto che la finocchiona e il Pecorino (vedi Ale).
In questo libro di cucina, Alessandro Frassica ri-inventa il panino: non come ricetta facile e arrangiata, ma come strumento per raccontare storie; perché certo se il panino è semplice non per questo è facile.
Alessandro si mette in cerca degli ingredienti e delle materie prime, studia le associazioni, le consistenze e le temperature: un panino non è a caso, il sapido deve compensarsi col dolce, il pane va scaldato ma non seccato, il tutto deve essere un’armonia per trovare in un solo morso una complessità di sapori capace di emozionare.
Dopo “Il Pan’ino” e “Il Pan’ino Veggie” ecco una nuova avventura: “Il Pan’ino dal Mare”. Semplice ma creativo, con il mare come protagonista, il panino diventa lo strumento per raccontare storie di ingredienti, territori e persone, attraverso le parole e le immagini. Un’interpretazione insolita e affascinante di ricette della nostra tradizione, riviste in chiave contemporanea e divertente da ‘ino, i suoi collaboratori ed i suoi amici cuochi.
Una testimonianza di come il cibo sia sempre di più arte e cultura!
Montefiore: bianca al farro
Birra elegante e fresca, ispirata allo stile Blanche, molto facile da bere ma con evidenti e piacevoli sentori di agrumi, liquirizia e vaniglia.
Sasso Rosso: ambrata al farro
Birra artigianale, all’olfatto fine ed elegante, leggermente fruttata e speziata; al palato il tipico aroma di scorza di arancia e coriandolo si fonde perfettamente con l’amarezza del luppolo.
Mostarda realizzata con i tipici fichi di Carmignano (PO), si caratterizza per il suo gusto dolce ma ben equilibrato dalla speziatura dei semi di senape. Una vera delizia!
Perfetto l’abbinamento con formaggi, carni e salumi. Lo trovi nel nostro panino Toscanino.
Essenziali per dare un tocco unico ai vostri piatti.
Per selezionare la varietà che vuoi ordinare scrivilo nella sezione note a conclusione del tuo ordine.
Olio all’aglio fresco
Olio allo zenzero
Olio al limone fresco
Oli da condimento dell’Antico Frantoio Muraglia. Nella linea degli oli aromatici, l’unione dei gusti avviene durante il processo stesso di produzione degli oli: gli ingredienti infatti vengono franti insieme alle olive per dar vita ad un prodotto i cui elementi si legano in maniera armonica, esaltandone il gusto.
250ml.
Olio al fumo
Olio 100% italiano affumicato con legno naturale, nasce dalla spremitura a freddo della cultivar autoctona Peranzana.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok