Cantucci al Cioccolato
Cantucci con cioccolato a grossi pezzi, che rendono questi biscotti una vera dolcezza per il vostro palato!
200gr.
Subtotale: €0.00
Ordina la sera prima entro le 20:00 e ricevi a pranzo (12:00-15:00) o a cena (18:00-20:00)
Per gli ordini in giornata scrivici su whatsapp al 348.7849980 e cercheremo di accontentare la tua richiesta
Cantucci con cioccolato a grossi pezzi, che rendono questi biscotti una vera dolcezza per il vostro palato!
200gr.
Particolare impasto di mozzarella, sfilacciata a mano e mescolata con panna, che costituisce il ripieno della burrata. Prodotto tipico della tradizione pugliese, ha un sapore dolce e una consistenza morbida, ed è in assoluto tra gli ingredienti più libidinosi.
Stracciatella di Burrata di Andria (BA).
500 gr
Condimento ottenuto dalla spremitura di olive, arancia, limone e peperoncino.
Da agricoltura biologica senza aggiunta di aromi.
25 cl.
È un pecorino fresco di Maremma che conserva una pasta morbidissima caratterizzata da una piacevole dolcezza e dal gusto fresco del latte. Prezzo 17 euro al kg
Condimento ottenuto dalla frangitura delle olive con peperoncino, curcuma e pepe.
Tutto biologico e senza aggiunta di aromi.
25 cl.
Patatine al tartufo con olio di oliva di Savini Tartufi, perfette per i vostri snack e aperitivi.
40 gr.
Menabrea la 150° bionda
Birra normale chiara di bassa fermentazione; prodotta con malto, mais, luppolo e acqua delle Alpi biellesi. Equilibrata, con un notevole sentore di floreale e fruttato grazie ai lieviti speziati usati per la sua produzione.
33 cl.
Partendo dalla rinomata qualità dell’acqua Plose, l’omonima azienda propone quattro ricette originali di bibite a base di ingredienti naturali, senza coloranti artificiali e ricche di storia. Un incontro tra la purezza delle Dolomiti e gli agrumi del Mediterraneo.
Chi l’ha detto che non esiste un formaggio spalmabile capace di emozionare?!
Ottima nei panini e nella preparazione di bruschette e primi piatti!
90gr.
Aromatica e dolce, con una nota leggermente piccante, questa salsa a base di peperoni rossi ha quasi la consistenza di una glassa. Ha un gusto particolarissimo, che riesce a fondersi con ingredienti importanti come il gorgonzola e la mortadella (vedi il nostro panino Favoloso) piuttosto che la finocchiona e il Pecorino (vedi Ale).
140gr.
Le peschiole sono il frutto acerbo della pesca (senza il nocciolo), qui messo in una salamoia di olio di girasole, sale, aceto di vino e tartufo estivo essiccato.
Perfette per sfiziosi aperitivi e antipasti.
180gr.
Essenziali per dare un tocco unico ai vostri piatti.
Per selezionare la varietà che vuoi ordinare scrivilo nella sezione note a conclusione del tuo ordine.
Oli da condimento dell’Antico Frantoio Muraglia. Nella linea degli oli aromatici, l’unione dei gusti avviene durante il processo stesso di produzione degli oli: gli ingredienti infatti vengono franti insieme alle olive per dar vita ad un prodotto i cui elementi si legano in maniera armonica, esaltandone il gusto.
250ml.
Olio 100% italiano affumicato con legno naturale, nasce dalla spremitura a freddo della cultivar autoctona Peranzana.
250ml.
Lavorati esclusivamente a mano dal fresco con metodi artigianali e la sola aggiunta di erbe aromatiche come la mentuccia romana, conservano più che mai il gusto unico del carciofo romano. Conservati in olio extra vergine di oliva.
210 gr.
Mostarda realizzata con i tipici fichi di Carmignano (PO), si caratterizza per il suo gusto dolce ma ben equilibrato dalla speziatura dei semi di senape. Una vera delizia!
Perfetto l’abbinamento con formaggi, carni e salumi. Lo trovi nel nostro panino Toscanino.
Vasetto da 140gr.
Salsa a base di tartufo bianco, si sposa con panini (ottimo l’abbinamento con Parmigiano e Mortadella), ma anche con bruschette e primi piatti.
Vasetto da 80 gr.
In questo libro di cucina, Alessandro Frassica ri-inventa il panino: non come ricetta facile e arrangiata, ma come strumento per raccontare storie; perché certo se il panino è semplice non per questo è facile.
Alessandro si mette in cerca degli ingredienti e delle materie prime, studia le associazioni, le consistenze e le temperature: un panino non è a caso, il sapido deve compensarsi col dolce, il pane va scaldato ma non seccato, il tutto deve essere un’armonia per trovare in un solo morso una complessità di sapori capace di emozionare.
Dopo il primo libro Il Pan’Ino, questo secondo volume contiene le ricette vegetariane e vegane di ‘Ino, per panini insoliti e ricchi di gusto. Si preparano velocemente e potete gustarli a casa oppure portarveli in ufficio o a un picnic!
Sentirete che differenza, abisso di variazioni, senso di reale appagamento. Se vi state chiedendo come sia possibile che un panino faccia tutto questo, allora avete proprio bisogno di questo libro!
Dopo “Il Pan’ino” e “Il Pan’ino Veggie” ecco una nuova avventura: “Il Pan’ino dal Mare”. Semplice ma creativo, con il mare come protagonista, il panino diventa lo strumento per raccontare storie di ingredienti, territori e persone, attraverso le parole e le immagini. Un’interpretazione insolita e affascinante di ricette della nostra tradizione, riviste in chiave contemporanea e divertente da ‘ino, i suoi collaboratori ed i suoi amici cuochi.
Una testimonianza di come il cibo sia sempre di più arte e cultura!
La ciabatta di ‘ino prende spunto dalla tipica ricetta del pane ciabatta, che si distingue dagli altri tipi di pane per un’alta idratazione: si parte con un impasto ricco di acqua detto, in gergo, poolish che viene fatto lievitare per ore e che funge poi da base per un secondo impasto.
Le sue caratteristiche sono la friabilità e la croccantezza della crosta, nonché la morbidezza e la sofficità della mollica, che la rendono perfetta per i nostri panini. In particolare, se leggermente scaldata in forno essa riprende la propria fragranza come fosse appena sfornata.
L’artista della nostra ciabatta è il fornaio Stefano Cirri, dell’omonimo panificio.
Il prezzo è di 8€ al kg (ogni ciabatta pesa circa 300gr).
Pecorino di media stagionatura tra i 50 e 60 giorni di maturazione, che possiede già caratteristiche distintive di gusto ed aroma. Riconoscibile dal colore bianco della sua pasta molto omogenea e dall’intenso profumo di latte; il gusto è dolce, ma ben marcato nonostante la sua giovane età. Molto versatile nell’utilizzo e negli abbinamenti. prezzo 21 euro la kg
Salume tradizionale Calabrese a pasta molto morbida, praticamente spalmabile; viene prodotta tradizionalmente nella zona di Spilinga. Dal colore rosso – dovuto alla presenza del peperoncino – e dal gusto deciso e ovviamente piccante.
Se ne consiglia l’uso in compagnia di elementi più dolci, e grazie alla sua consistenza è adoperabile come fosse una salsa.
290gr.
L’Inconfondibile Mozzarella di Bufala tipica della Valle del Sile, Caesificio Barlotti – Peastum (SA).
Confezione da 250gr